La
Corte Costituzionale, sent. n. 189/2019, riunisce i giudizi proposti con varie
rimessioni, tutte aventi in comune argomenti inerenti l'art. 570 bis
c.p., introdotto dal d. lgs. 21/2018 in sostituzione degli artt. 12 sexies,
L. 898/70 e 3 L. 54/2006, contestualmente abrogati. La questione di legittimità
veniva sollevata:
-
dal Tribunale di Nocera Inferiore (per la parte della norma che non prevedeva
la...
domenica 2 febbraio 2020
martedì 21 gennaio 2020
Competenza nelle controversie in tema di lavoro carcerario.
La Corte Costituzionale, con la pronuncia n.
341 del 2006, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale del'art. 69, sesto
comma, lettera a), della legge 26 luglio 1975, n. 354 (Norme sull’ordinamento
penitenziario e sull’esecuzione delle misure privative e limitative della
libertà), nella parte in cui prevedeva la competenza del magistrato di
sorveglianza «sui reclami dei detenuti e degli internati...
giovedì 16 gennaio 2020
Assegnazione degli affari penali e principio del giudice naturale precostituito per legge (Cass. pen., sez. F., sent. n. 34244/10).
La Corte ritiene non fondate le censure di violazione delle regole in tema di precostituzione del giudice naturale in relazione ad un'asserita inosservanza delle disposizioni tabellari per l'assegnazione del procedimento al Giudice per le indagini preliminari.
Difatti, l'art. 33, c. 2, cpp, esclude l'attinenza alla capacità del giudice delle disposizioni sulla destinazione del giudice agli uffici...
venerdì 10 gennaio 2020
Occhionero (intercettazioni con captatore informatico) - Cass. pen. sez. V, n. 48370/17.
Sono legittime le intercettazioni di comunicazioni informatiche o telematiche di cui all'art. 266 bis cpp effettuate mediante installazione di captatore informatico (c.d. trojan horse) all'interno di computer collocato in luogo di privata dimora.
Il secondo motivo di ricorso investiva l'utilizzabilità dei risultati delle intercettazioni telematiche mediante captatore informatico (c.d. trojan), utilizzabilità...
giovedì 9 gennaio 2020
Termini per la proposizione dell'appello nel giudizio civile.
Appello
In base all'art. 325 c.p.c., il termine per proporre l'appello è di trenta giorni (termine breve per impugnare); questi decorrono, come precisato dall'art. 326 c.p.c., dalla notificazione della sentenza e sono perentori. Indipendentemente dalla notificazione, l'appello non può proporsi decorsi sei mesi dalla pubblicazione della sentenza (art. 327 c.p.c., termine lungo).
Appello incidentale
L'appello...
(In)competenza per territorio nelle cause relative alle obbligazioni nascenti dal fatto illecito.
L'art. 18 cpc (foro generale delle persone fisiche), c. 1, prevede:
Salvo che la legge disponga altrimenti, è competente il giudice del luogo in cui il convenuto ha la residenza o il domicilio e, se questi sono sconosciuti, quello del luogo in cui il convenuto ha la dimora.
L'art. 19 cpc (foro generale delle persone giuridiche e associazioni non riconosciute), c. 1:
Salvo che la legge disponga altrimenti,...
mercoledì 8 gennaio 2020
Di Guardo e altri (intercettazioni con captatore informatico) - Cass. pen., sez. VI, sent. n. 15573/17.
Ai fini dell'utilizzabilità delle intercettazioni di
comunicazioni tra presenti mediante l'installazione di un "captatore
informatico", consentite nei soli procedimenti di criminalità
organizzata, è ammissibile, da parte del tribunale del riesame,
la riqualificazione come reato appartenente a tale categoria del
fatto esposto nella richiesta di autorizzazione del pubblico ...
Iscriviti a:
Post (Atom)